Corso di Time management

Afferente all’area “Gestire le risorse pubbliche” del Framework per le competenze trasversali non dirigenziali (DM del 28/6/23) e all’area “Self-management” del framework dirigenziale (DM del 28/9/22)

OBBIETTIVI

Il corso “Time management” ti fornirà gli strumenti necessari per migliorare l’efficacia nella gestione delle tue attività quotidiane, aumentando produttività e benessere. Imparerai a stabilire obiettivi SMART, pianificare il lavoro con strumenti come to-do list e calendari, e applicare tecniche di priorizzazione come la matrice di Eisenhower.

Programma

Prima sessione (4 ore):

  • Introduzione alla Gestione del Tempo: Cos’è il Time Management?; Definizione e importanza nella vita professionale; Benefici della gestione efficace del tempo; Il Contesto Attuale; Sfide della gestione del tempo nel mondo moderno; Riflessione sulle proprie abitudini di gestione del tempo
  • Pianificazione Efficace: Stabilire Obiettivi Chiari; Tecniche per definire obiettivi SMART (Specifici, Misurabili, Achievabili, Rilevanti, Temporizzati); L’importanza della priorizzazione; Creazione di un Piano di Lavoro; Strumenti per pianificare le attività (es. to-do list, calendari); Suddivisione delle attività in compiti gestibili
  • Tecniche di Gestione del Tempo: Tecniche di Prioritizzazione; Matrice di Eisenhower: Urgente vs. Importante; Tecniche come il metodo ABCD per la gestione delle priorità; Strategie di Time Blocking; Pianificazione del tempo in blocchi per attività specifiche; Come evitare le distrazioni durante le sessioni di lavoro
  • Ottimizzazione della Produttività: Tecniche per Aumentare la Produttività; Il Pomodoro Technique e altre strategie di lavoro focalizzato; Gestione delle interruzioni e delle distrazioni; Monitoraggio e Revisione del Tempo; Come tenere traccia del tempo speso su diverse attività; Strumenti per l’analisi e la revisione delle proprie abitudini di lavoro

Seconda sessione (4 ore):

  • Work-Life Balance: Comprendere il Concetto di Work-Life Balance; Importanza dell’equilibrio tra vita personale e professionale; Riflessioni personali sulla propria situazione di equilibrio; Strategie per Raggiungere un Buon Equilibrio; Tecniche per delimitare il tempo dedicato al lavoro e alla vita personale; Importanza del riposo e del tempo per sé
  • Affrontare le Sfide nella Gestione del Tempo: Identificare le Barriere alla Gestione Efficace del Tempo; Comportamenti e abitudini che ostacolano la produttività; Come affrontare le procrastinazioni e le distrazioni; Adattare il Piano alle Circostanze; Flessibilità nella pianificazione e adattamento alle emergenze; Come gestire imprevisti e cambiamenti di priorità
  • Conclusioni e Piano d’Azione: Riflessione Finale e Condivisione delle Esperienze; Discussione di gruppo su tecniche di gestione del tempo adottate; Condivisione di strategie e strumenti efficaci; Creazione di un Piano d’Azione Personale; Definire obiettivi personali per migliorare la gestione del tempo; Impegni e azioni future per ottimizzare la produttività e il benessere

Relatore

Dott. Luigi Stimmatini

Executive coach, consulente per multinazionali ed esperto in valutazioni attitudinali e psicologiche dei candidati durante le fasi concorsuali per diversi EELL.. Specializzato in Comunicazione, Problem Solving e Coaching Strategico è inoltre docente di Gestione delle Risorse Umane in diversi master presso le Business School italiane.

Data

Le date di svolgimento del corso saranno concordata con l’Ente/Amministrazione.

Destinatari

Dirigenti, Responsabili, Funzionari, Segretari, Direttori, Dipendenti e in generale tutti gli addetti della PA.

Attestato

Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per maggiori informazioni e assistenza è possibile rivolgersi alla segreteria di PAcademy al numero 049-777029 o all’email info@pacademy.eu

Dicono di noi

“È stata una giornata ricca e soddisfacente per tutto l’ufficio personale”

Luca G., Responsabile del personale

“Ho particolarmente apprezzato il risvolto pratico dei temi trattati nella prima parte del corso”

Chiara B., Ufficio personale

“Professionisti al servizio della Pubblica Amministrazione”

Monica B., Ufficio personale

“Giornata di formazione intensa, docente molto preparato sui temi oggetti del corso”

Elisa C., Ufficio personale