Corso di Problem solving

Afferente all’area “Capire il contesto pubblico” del Framework per le competenze trasversali non dirigenziali (DM del 28/6/23) e all’area “Cognitiva” del framework dirigenziale (DM del 28/9/22)

OBBIETTIVI

Il corso “Problem Solving” ti fornirà gli strumenti e le tecniche per affrontare e risolvere problemi in modo efficace e creativo. Scoprirai le fasi del problem solving, dalla comprensione del problema alla generazione e implementazione di soluzioni, e apprenderai l’importanza di un pensiero divergente e convergente. Esplorerai metodologie innovative come il brainstorming, il mind mapping, il pensiero laterale e la teoria TRIZ. Imparerai a risolvere problemi complessi applicando il pensiero critico e le metodologie agili, sviluppando soluzioni creative per situazioni reali. Inoltre, affronterai le barriere psicologiche e apprenderai a creare un ambiente favorevole alla collaborazione e all’innovazione. Alla fine del corso, avrai un piano d’azione pratico per applicare le tecniche di problem solving nella tua vita professionale.

Programma

Prima sessione (4 ore):

  • Introduzione al Problem Solving: Cos’è il Problem Solving?; Definizione e principi base; Origini e evoluzione del problem solving; Differenze tra Problem Solving e Decision Making; Convergenza e divergenza nel pensiero; Importanza del Problem Solving nel Lavoro
  • Fasi del Problem Solving: Comprendere il Problema; Esplorazione delle Cause; Generazione delle Soluzioni; Valutazione delle Soluzioni; Implementazione della Soluzione
  • Tecniche di Problem Solving: Strumenti di Creatività e Innovazione; Brainstorming e Mind Mapping; Tecniche del pensiero laterale; Il metodo “TRIZ” (Teoria della risoluzione dei problemi inventivi); Risoluzione dei Problemi Complessi; Approccio sistemico; Pensiero critico e analitico; Metodologia Agile

Seconda sessione (4 ore):

  • Applicazione del Problem Solving ai Problemi Reali: Identificazione dei Problemi nel Lavoro; Tecniche per mappare i problemi; Sviluppo di Soluzioni Innovative; Brainstorming con approccio “out of the box”; Case studies di successo; Implementazione e Monitoraggio; Prototipazione rapida; Feedback e miglioramento continuo
  • Superare le Barriere nel Problem Solving: Identificare e Affrontare le Resistenze; Ostacoli psicologici al problem solving; Tecniche per superare il blocco mentale; Creare un Ambiente Favorable al Problem Solving; Tecniche di collaborazione e team working
  • Conclusioni e Piano d’Azione: Sintesi delle tecniche e strumenti appresi; Esperienze e casi concreti; Creazione di un Piano d’Azione Personale

Relatore

Dott. Luigi Stimmatini

Executive coach, consulente per multinazionali ed esperto in valutazioni attitudinali e psicologiche dei candidati durante le fasi concorsuali per diversi EELL.. Specializzato in Comunicazione, Problem Solving e Coaching Strategico è inoltre docente di Gestione delle Risorse Umane in diversi master presso le Business School italiane.

Data

Le date di svolgimento del corso saranno concordata con l’Ente/Amministrazione.

Destinatari

Dirigenti, Responsabili, Funzionari, Segretari, Direttori, Dipendenti e in generale tutti gli addetti della PA.

Attestato

Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per maggiori informazioni e assistenza è possibile rivolgersi alla segreteria di PAcademy al numero 049-777029 o all’email info@pacademy.eu

Dicono di noi

“È stata una giornata ricca e soddisfacente per tutto l’ufficio personale”

Luca G., Responsabile del personale

“Ho particolarmente apprezzato il risvolto pratico dei temi trattati nella prima parte del corso”

Chiara B., Ufficio personale

“Professionisti al servizio della Pubblica Amministrazione”

Monica B., Ufficio personale

“Giornata di formazione intensa, docente molto preparato sui temi oggetti del corso”

Elisa C., Ufficio personale