Corso di Leadership

Afferente all’area “Gestire le risorse pubbliche” del Framework per le competenze trasversali non dirigenziali (DM del 28/6/23) e all’area “Manageriale” del framework dirigenziale (DM del 28/9/22)

OBBIETTIVI

Il corso “Leadership” ti guiderà attraverso le principali teorie e pratiche della leadership, esplorando le differenze tra leader e manager, e analizzando i diversi stili di leadership, come quello autocratico, democratico e trasformazionale. Scoprirai le qualità essenziali di un leader efficace, come la capacità di comunicare, risolvere problemi, gestire conflitti e motivare il team.

Programma

Prima sessione (4 ore):

  • Introduzione alla Leadership: Cos’è la Leadership?; Definizione e importanza nel contesto lavorativo; Differenze tra leader e manager; Storia e Teorie della Leadership; Breve panoramica delle principali teorie (stili di leadership, leadership situazionale, trasformazionale vs. transazionale)
  • Caratteristiche del Leader Efficace: Qualità e Competenze di un Leader; Capacità di problem solving, comunicazione, gestione dei conflitti ed empatia; Come sviluppare queste competenze; Stili di Leadership; Autocratico, democratico, laissez-faire e altri stili; Come scegliere lo stile giusto in base alla situazione e al gruppo
  • La Dinamica di Gruppo: Il Ruolo del Leader nel Gruppo; Funzione di polarizzazione e coordinamento delle opinioni; Creazione di un ambiente di fiducia e collaborazione; Indurre il Consenso e la Cooperazione; Tecniche per ottenere il consenso e la partecipazione attiva dei membri del team; Differenza tra influenza e manipolazione
  • Comunicazione e Relazione: Comunicazione Efficace; Tecniche per comunicare in modo chiaro e persuasivo; L’importanza dell’ascolto attivo e del feedback; Costruire Relazioni Reciproche; Come instaurare relazioni di fiducia con i membri del team; Strategie per motivare e coinvolgere il gruppo

Seconda sessione (4 ore):

  • Motivazione e Sviluppo del Team: Teorie della Motivazione; Panoramica delle principali teorie (Maslow, Herzberg, McGregor); Come applicare queste teorie nella pratica; Tecniche per Stimolare il Team; Attività per promuovere il coinvolgimento e la motivazione; Riconoscere e valorizzare i contributi dei membri del team
  • Gestione dei Conflitti: Identificare e Affrontare i Conflitti; Fonti comuni di conflitto e come prevenirli; Tecniche di risoluzione dei conflitti; Mediazione e Negoziazione; Ruolo del leader nella mediazione delle controversie; Strategie per negoziare in modo efficace
  • Sviluppo Personale come Leader: Autovalutazione e Feedback; Importanza dell’autovalutazione per la crescita personale; Come chiedere e ricevere feedback costruttivo; Piani di Sviluppo della Leadership; Creare un piano d’azione per migliorare le proprie competenze di leadership; Risorse e strumenti per la crescita continua
  • Conclusioni e Applicazioni Pratiche: Riflessione Finale e Condivisione delle Esperienze; Discussione di gruppo su esperienze personali di leadership; Condivisione di best practices; Creazione di un Piano d’Azione Personale; Definire obiettivi di sviluppo della leadership; Impegni e azioni future per diventare un leader più efficace

Relatore

Dott. Luigi Stimmatini

Executive coach, consulente per multinazionali ed esperto in valutazioni attitudinali e psicologiche dei candidati durante le fasi concorsuali per diversi EELL.. Specializzato in Comunicazione, Problem Solving e Coaching Strategico è inoltre docente di Gestione delle Risorse Umane in diversi master presso le Business School italiane.

Data

Le date di svolgimento del corso saranno concordata con l’Ente/Amministrazione.

Destinatari

Dirigenti, Responsabili, Funzionari, Segretari, Direttori, Dipendenti e in generale tutti gli addetti della PA.

Attestato

Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per maggiori informazioni e assistenza è possibile rivolgersi alla segreteria di PAcademy al numero 049-777029 o all’email info@pacademy.eu

Dicono di noi

“È stata una giornata ricca e soddisfacente per tutto l’ufficio personale”

Luca G., Responsabile del personale

“Ho particolarmente apprezzato il risvolto pratico dei temi trattati nella prima parte del corso”

Chiara B., Ufficio personale

“Professionisti al servizio della Pubblica Amministrazione”

Monica B., Ufficio personale

“Giornata di formazione intensa, docente molto preparato sui temi oggetti del corso”

Elisa C., Ufficio personale