Corso di Intelligenza collettiva

Afferente all’area “Gestire le risorse pubbliche” del Framework per le competenze trasversali non dirigenziali (DM del 28/6/23) e all’area “Manageriale” del framework dirigenziale (DM del 28/9/22)

OBBIETTIVI

Il corso “Intelligenza Collettiva” esplora come la collaborazione e la condivisione delle conoscenze possano portare a soluzioni più innovative ed efficaci. Imparerai la differenza tra intelligenza collettiva e intelligenza emotiva, analizzando i principi di fiducia, comunicazione e obiettivi comuni, che sono alla base di un lavoro di squadra efficace. Esplorerai tecniche di brainstorming, co-creazione e condivisione del sapere per risolvere problemi complessi in modo collettivo.

Programma

Prima sessione (4 ore):

  • Introduzione all’Intelligenza Collettiva: Cos’è l’Intelligenza Collettiva?; Definizione e differenze rispetto all’intelligenza emotiva; Origini e sviluppo del concetto (Pierre Lévy e oltre); Importanza dell’Intelligenza Collettiva nel Contesto Lavorativo; Vantaggi della collaborazione e del lavoro di gruppo; Come l’intelligenza collettiva influisce sulla risoluzione dei problemi
  • Fondamenti della Collaborazione: Elementi Chiave della Collaborazione Efficace; Fiducia, comunicazione e obiettivi comuni; Ruolo delle dinamiche di gruppo nel potenziamento dell’intelligenza collettiva; Strumenti e Tecniche per Facilitare la Collaborazione; Tecnologie e piattaforme per il lavoro collaborativo; Esercizi per migliorare la coesione del team
  • Processi di Creazione e Condivisione della Conoscenza: Creazione Collettiva della Conoscenza; Tecniche di brainstorming e co-creazione; Come sfruttare le diversità di pensiero per generare idee innovative; Condivisione e Valorizzazione del Sapere; Pratiche per documentare e condividere conoscenze all’interno del team; Importanza del feedback e del riconoscimento delle competenze altrui
  • Intelligenza Collettiva e Risoluzione dei Problemi: Affrontare Situazioni Complesse Insieme; Metodi per analizzare e risolvere problemi attraverso l’intelligenza collettiva; Esempi di approcci collaborativi alla risoluzione dei problemi; Casi Studio di Successo; Analisi di organizzazioni che utilizzano con successo l’intelligenza collettiva; Lezioni apprese e strategie adottate

Seconda sessione (4 ore):

  • Barriere e Sfide nell’Intelligenza Collettiva: Identificare e Affrontare le Resistenze; Barriere comuni alla collaborazione (comunicazione, cultura aziendale); Strategie per superare queste resistenze; Creare un Ambiente di Lavoro Inclusivo; Importanza della diversità e dell’inclusione nel potenziamento dell’intelligenza collettiva; Tecniche per promuovere un ambiente aperto e collaborativo
  • Tecnologie per Sostenere l’Intelligenza Collettiva: Strumenti Digitali per la Collaborazione; Panoramica delle piattaforme di collaborazione online; Utilizzo di strumenti per la gestione della conoscenza e del lavoro di gruppo; Innovazione e Intelligenza Collettiva; Come le tecnologie emergenti possono potenziare la collaborazione; Esempi di utilizzo dell’intelligenza collettiva in contesti digitali
  • Conclusioni e Piano d’Azione: Riflessione Finale e Condivisione delle Esperienze; Discussione di gruppo su esperienze di collaborazione e apprendimento collettivo; Condivisione di best practices; Creazione di un Piano d’Azione Personale; Definire obiettivi per implementare l’intelligenza collettiva nel proprio lavoro; Impegni e azioni future per promuovere la collaborazione e la condivisione delle conoscenze

Relatore

Dott. Luigi Stimmatini

Executive coach, consulente per multinazionali ed esperto in valutazioni attitudinali e psicologiche dei candidati durante le fasi concorsuali per diversi EELL.. Specializzato in Comunicazione, Problem Solving e Coaching Strategico è inoltre docente di Gestione delle Risorse Umane in diversi master presso le Business School italiane.

Data

Le date di svolgimento del corso saranno concordata con l’Ente/Amministrazione.

Destinatari

Dirigenti, Responsabili, Funzionari, Segretari, Direttori, Dipendenti e in generale tutti gli addetti della PA.

Attestato

Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per maggiori informazioni e assistenza è possibile rivolgersi alla segreteria di PAcademy al numero 049-777029 o all’email info@pacademy.eu

Dicono di noi

“È stata una giornata ricca e soddisfacente per tutto l’ufficio personale”

Luca G., Responsabile del personale

“Ho particolarmente apprezzato il risvolto pratico dei temi trattati nella prima parte del corso”

Chiara B., Ufficio personale

“Professionisti al servizio della Pubblica Amministrazione”

Monica B., Ufficio personale

“Giornata di formazione intensa, docente molto preparato sui temi oggetti del corso”

Elisa C., Ufficio personale