Corso di Motivazione e autoefficacia

Afferente all’area “Realizzare il valore pubblico” del Framework per le competenze trasversali non dirigenziali (DM del 28/6/23) e all’area “Self-management” del framework dirigenziale (DM del 28/9/22)

OBBIETTIVI

Il corso “Motivazione e Autoefficacia” ti guiderà nella comprensione dei meccanismi psicologici che influenzano il nostro impegno e le prestazioni quotidiane. Esplorerai le teorie principali della motivazione, come quelle di Maslow e Bandura, per capire come la motivazione intrinseca ed estrinseca e l’autoefficacia possano migliorare il tuo rendimento e benessere. Imparerai tecniche pratiche per aumentare la motivazione, come stabilire obiettivi SMART, utilizzare affermazioni positive e creare un ambiente favorevole alla crescita. Alla fine del corso, avrai un piano d’azione personalizzato per mantenere alta la motivazione e affrontare le sfide con resilienza.

Programma

Prima sessione (4 ore):

  • Introduzione alla Motivazione: Definizione di Motivazione; Tipi di motivazione: intrinseca vs. estrinseca; Teorie della motivazione (Maslow, Herzberg, Deci e Ryan); Importanza della Motivazione nella Vita Quotidiana Motivazione e performance; Motivazione e soddisfazione personale
  • Comprendere l’Autoefficacia: Definizione di Autoefficacia; Differenza tra autoefficacia e autostima; Teoria dell’autoefficacia di Bandura; Fattori che Influenzano l’Autoefficacia; Esperienze passate; Vicarianza (osservare gli altri); Persuasione sociale e feedback
  • La Relazione tra Motivazione e Autoefficacia: Come la Motivazione Influenza l’Autoefficacia; Motivazione e impegno; Effetti delle aspettative sulle prestazioni; Sviluppare un Ciclo Positivo di Motivazione e Autoefficacia; Tecniche per aumentare la motivazione; Strategie per migliorare l’autoefficacia
  • Identificazione dei Bisogni e delle Aspettative: Bisogni Fisiologici e Psicologici; Gerarchia dei bisogni di Maslow; Riconoscere i propri bisogni; Aspettative e il Loro Impatto sulla Motivazione; Come gestire le aspettative; Realismo nelle aspettative personali

Seconda sessione (4 ore):

  • Tecniche di Auto-Motivazione: Strumenti per la Motivazione Personale; Stabilire obiettivi SMART; Visualizzazione e affermazioni positive; Creare un Ambiente Motivante; Influenza dell’ambiente circostante; Ruolo delle relazioni interpersonali
  • Affrontare le Sfide e Mantenere la Motivazione: Gestire le Difficoltà e i Fallimenti; Resilienza e gestione del fallimento; Come trasformare le difficoltà in opportunità di crescita; Strategie per Mantenere la Motivazione nel Tempo; Monitoraggio e riflessione personale; Pratiche di gratitudine e celebrazione dei successi
  • Conclusioni e Applicazioni Pratiche: Riflessione Finale e Condivisione delle Esperienze; Discussione di gruppo su esperienze personali; Condivisione di strategie efficaci; Piano d’Azione Personale; Creazione di un piano individuale per la motivazione e l’autoefficacia; Impegni e obiettivi futuri

Relatore

Dott. Luigi Stimmatini

Executive coach, consulente per multinazionali ed esperto in valutazioni attitudinali e psicologiche dei candidati durante le fasi concorsuali per diversi EELL.. Specializzato in Comunicazione, Problem Solving e Coaching Strategico è inoltre docente di Gestione delle Risorse Umane in diversi master presso le Business School italiane.

Data

Le date di svolgimento del corso saranno concordata con l’Ente/Amministrazione.

Destinatari

Dirigenti, Responsabili, Funzionari, Segretari, Direttori, Dipendenti e in generale tutti gli addetti della PA.

Attestato

Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per maggiori informazioni e assistenza è possibile rivolgersi alla segreteria di PAcademy al numero 049-777029 o all’email info@pacademy.eu

Dicono di noi

“È stata una giornata ricca e soddisfacente per tutto l’ufficio personale”

Luca G., Responsabile del personale

“Ho particolarmente apprezzato il risvolto pratico dei temi trattati nella prima parte del corso”

Chiara B., Ufficio personale

“Professionisti al servizio della Pubblica Amministrazione”

Monica B., Ufficio personale

“Giornata di formazione intensa, docente molto preparato sui temi oggetti del corso”

Elisa C., Ufficio personale