Comunicazioni alla BDNCP in fase esecutiva

Data inizio corso:
3/04/2025

Orario:
9:00-13:00

Sede:
Online in diretta

DOCENTE

Dott.ssa Sara Bernasconi
Docente e formatrice in corsi di alta formazione e di formazione specialistica in materia di contratti pubblici. Già funzionario amministrativo con funzioni di coordinamento della S.U.A. (Stazione Unica Appaltante)

Your Content Goes Here

Dirigenti, responsabili, funzionari e loro collaboratori di stazioni appaltanti ed enti concedenti, nonché RUP e responsabili di fase.

Dal 1 gennaio 2024 è pienamente efficace la digitalizzazione dei contratti pubblici, anche in fase esecutiva, sia per i contratti di appalto che per i contratti di concessione/PPP. I RUP e i responsabili di fase esecutiva dal 1 gennaio 2024 devono comunicare alla BDNCP tutti gli eventi della fase esecutiva, indicati dall’art. 10 della delibera ANAC 261 del 20 giugno 2023, lo devono fare tempestivamente, per tutti i tipi di contratti (appalti e concessioni) e per tutti gli importi (salvo semplificazioni per i microaffidamenti < 5.000 €), anche se la gara è stata gestita dalla CUC/CDC di riferimento. L’omissione delle comunicazioni “immediate” in fase esecutiva o la falsità dei dati trasmessi comporta l’applicazione di una sanzione pecuniaria in capo al RUP da parte di ANAC. Inoltre, (altra novità) le comunicazioni relative ai nuovi CIG presi con Anacform dal 1 gennaio 2024 non possono essere fatte attraverso il precedente applicativo dell’Osservatorio dei Contratti pubblici, ma per il tramite delle PAD certificate (MEPA, PECP per chi utilizza SINTEL, altre PAD regionali e/o private).

I sessione (9:00-11:00)

  1. La digitalizzazione dei contratti in fase esecutiva:
    • La “digitalizzazione” dell’intero ciclo di vita del contratto
    • Come comunicare: le PAD certificate per la fase esecutiva
    • Perché comunicare: le finalità delle comunicazioni alla BDNCP
    • Cosa comunicare: gli eventi rilevanti
    • Chi comunica ad ANAC? Il RUP e RdF
    • Le sanzioni in caso di inottemperanza
  2. la scheda S3: Le funzioni tecniche da comunicare ad ANAC:
    • Per lavori pubblici: progettista, CSP, CSE, DL, collaudatore
    • Per servizi e forniture: DEC e verificatore
  3. La scheda SC1: la stipula del contratto
  4. La scheda I1: L’avvio del contratto, per lavori e servizi/forniture
  5. La scheda SA1: per lavori pubblici: i SAL e i CdP; per servizi e forniture: i SAS/SAP e i CdP; l’anticipazione del prezzo
  6. Le schede RSU1, ES1, CS1: tutte le comunicazioni da effettuare nel caso di un subappalto

II sessione (11:15-13:15)

  1. Le schede M1, M1_40, M2, M2_40: tutte le comunicazioni da effettuare nel caso di modifiche al contratto in corso di esecuzione, nei diversi casi:
    • La revisione dei prezzi
    • Le opzioni
    • I servizi supplementari
    • Le varianti in corso d’opera
    • le modifiche de minimis
    • la proroga contrattuale
    • la cd “proroga tecnica”
    • l’esercizio dell’opzione del quinto d’obbligo
    • appalti e concessioni: il QE standard aggiornato
  2. Le schede S01, SQ1, R1: La sospensione e la ripresa del contratto per lavori e servizi/forniture
  3. La scheda AC1: L’accordo bonario nei lavori e nei servizi/forniture
  4. La scheda IR1: istanza di recesso da parte dell’O.E.
  5. La scheda CO2: per microaffidamenti < 5.000 €
  6. La scheda CO1: la conclusione dei contratti di valore => 5.000 € nelle diverse ipotesi:
    • La conclusione naturale a fine contratto
    • La conclusione anticipata:
      • Il recesso della stazione appaltante/dell’ente concedente
      • Il recesso dell’O.E.
      • La risoluzione del contratto
  7. La scheda CL1: per lavori pubblici: il CRE/collaudo; per servizi/forniture: il certificato di verifica di conformità/ C.R.E

Lezione frontale interattiva a distanza, analisi di buone pratiche e casi studio. Il corso, della durata di 120 minuti per ogni sessione, consiste in una video lezione in streaming con presentazione di slides. Al termine del corso verranno consegnate le credenziali di accesso alla nostra area riservata, all’interno della quale è possibile trovare l’attestato di partecipazione, la videoregistrazione e i materiali del corso. L’accesso all’area riservata è disponibile per 15 giorni dalla data di attivazione.

L’accesso alla piattaforma avverrà tramite un link che sarà inviato all’indirizzo mail del partecipante ad iscrizione avvenuta. Sarà sufficiente disporre una connessione stabile ad internet e un sistema audio con casse o cuffie.

Per maggiori informazioni e assistenza è possibile rivolgersi alla segreteria di PAcademy al numero 049-777029 o all’email info@pacademy.eu

Quota a partecipante
Iscrizioni Entro
20/03/25
Quota a partecipante
Iscrizioni Dopo
20/03/25
Enti pubblici o Privati 315,00 EUR (Sconto 10%)
Codice MEPA: PACAD2
350,00 EUR
Codice MEPA: PACAD1
Quota Clienti Psychometrics** 300,00 EUR (Sconto 15%)
Codice MEPA: PACAD3
315,00 EUR
Codice MEPA: PACAD2
Gruppo di 3 o più partecipanti 280,00 EUR (Sconto 20%)
Codice MEPA: PACAD4
300,00 EUR
Codice MEPA: PACAD3
Piccoli Comuni*** 190,00 EUR (Sconto 40%)
Codice MEPA: PACAD5
190,00 EUR
Codice MEPA: PACAD5
Abbonamenti
1 Iscrizione = 1 Partecipante 1 Iscrizione = 1 Partecipante

*Gli Sconti non sono cumulabili, verrà applicato sempre lo sconto più conveniente.
**Quota riservata a chi ha sottoscritto negli ultimi 6 mesi un contratto con Psychometrics Srl per formazione e/o gestione Concorsi Pubblici.
***Comuni con meno di 8.000 abitanti.

Dirigenti, responsabili, funzionari e loro collaboratori di stazioni appaltanti ed enti concedenti, nonché RUP e responsabili di fase.

Dal 1 gennaio 2024 è pienamente efficace la digitalizzazione dei contratti pubblici, anche in fase esecutiva, sia per i contratti di appalto che per i contratti di concessione/PPP. I RUP e i responsabili di fase esecutiva dal 1 gennaio 2024 devono comunicare alla BDNCP tutti gli eventi della fase esecutiva, indicati dall’art. 10 della delibera ANAC 261 del 20 giugno 2023, lo devono fare tempestivamente, per tutti i tipi di contratti (appalti e concessioni) e per tutti gli importi (salvo semplificazioni per i microaffidamenti < 5.000 €), anche se la gara è stata gestita dalla CUC/CDC di riferimento. L’omissione delle comunicazioni “immediate” in fase esecutiva o la falsità dei dati trasmessi comporta l’applicazione di una sanzione pecuniaria in capo al RUP da parte di ANAC. Inoltre, (altra novità) le comunicazioni relative ai nuovi CIG presi con Anacform dal 1 gennaio 2024 non possono essere fatte attraverso il precedente applicativo dell’Osservatorio dei Contratti pubblici, ma per il tramite delle PAD certificate (MEPA, PECP per chi utilizza SINTEL, altre PAD regionali e/o private).

I sessione (9:00-11:00)

  1. La digitalizzazione dei contratti in fase esecutiva:
    • La “digitalizzazione” dell’intero ciclo di vita del contratto
    • Come comunicare: le PAD certificate per la fase esecutiva
    • Perché comunicare: le finalità delle comunicazioni alla BDNCP
    • Cosa comunicare: gli eventi rilevanti
    • Chi comunica ad ANAC? Il RUP e RdF
    • Le sanzioni in caso di inottemperanza
  2. la scheda S3: Le funzioni tecniche da comunicare ad ANAC:
    • Per lavori pubblici: progettista, CSP, CSE, DL, collaudatore
    • Per servizi e forniture: DEC e verificatore
  3. La scheda SC1: la stipula del contratto
  4. La scheda I1: L’avvio del contratto, per lavori e servizi/forniture
  5. La scheda SA1: per lavori pubblici: i SAL e i CdP; per servizi e forniture: i SAS/SAP e i CdP; l’anticipazione del prezzo
  6. Le schede RSU1, ES1, CS1: tutte le comunicazioni da effettuare nel caso di un subappalto

II sessione (11:15-13:15)

  1. Le schede M1, M1_40, M2, M2_40: tutte le comunicazioni da effettuare nel caso di modifiche al contratto in corso di esecuzione, nei diversi casi:
    • La revisione dei prezzi
    • Le opzioni
    • I servizi supplementari
    • Le varianti in corso d’opera
    • le modifiche de minimis
    • la proroga contrattuale
    • la cd “proroga tecnica”
    • l’esercizio dell’opzione del quinto d’obbligo
    • appalti e concessioni: il QE standard aggiornato
  2. Le schede S01, SQ1, R1: La sospensione e la ripresa del contratto per lavori e servizi/forniture
  3. La scheda AC1: L’accordo bonario nei lavori e nei servizi/forniture
  4. La scheda IR1: istanza di recesso da parte dell’O.E.
  5. La scheda CO2: per microaffidamenti < 5.000 €
  6. La scheda CO1: la conclusione dei contratti di valore => 5.000 € nelle diverse ipotesi:
    • La conclusione naturale a fine contratto
    • La conclusione anticipata:
      • Il recesso della stazione appaltante/dell’ente concedente
      • Il recesso dell’O.E.
      • La risoluzione del contratto
  7. La scheda CL1: per lavori pubblici: il CRE/collaudo; per servizi/forniture: il certificato di verifica di conformità/ C.R.E

Lezione frontale interattiva a distanza, analisi di buone pratiche e casi studio. Il corso, della durata di 120 minuti per ogni sessione, consiste in una video lezione in streaming con presentazione di slides. Al termine del corso verranno consegnate le credenziali di accesso alla nostra area riservata, all’interno della quale è possibile trovare l’attestato di partecipazione, la videoregistrazione e i materiali del corso. L’accesso all’area riservata è disponibile per 15 giorni dalla data di attivazione.

L’accesso alla piattaforma avverrà tramite un link che sarà inviato all’indirizzo mail del partecipante ad iscrizione avvenuta. Sarà sufficiente disporre una connessione stabile ad internet e un sistema audio con casse o cuffie.

Per maggiori informazioni e assistenza è possibile rivolgersi alla segreteria di PAcademy al numero 049-777029 o all’email info@pacademy.eu.

Quota a partecipante
Iscrizioni Dopo 20/03/25
Enti pubblici o Privati 350,00 EUR
Codice MEPA PACAD1
Quota Clienti Psychometrics** 315,00 EUR
Codice MEPA PACAD2
Gruppo di 3 o più partecipanti 300,00 EUR
Codice MEPA PACAD3
Piccoli Comuni*** 190,00 EUR
Codice MEPA PACAD5
Abbonamenti 1 Iscrizione = 1 Partecipante

*Gli Sconti non sono cumulabili, verrà applicato sempre lo sconto più conveniente.
**Quota riservata a chi ha sottoscritto negli ultimi 6 mesi un contratto con Psychometrics Srl per formazione e/o gestione Concorsi Pubblici.
***Comuni con meno di 8.000 abitanti.

Il corso partirà tra:
0
0
0
0
Giorni
0
0
Ore
0
0
Minuti
0
0
Secondi

I vantaggi della nostra Formazione

Docenti con esperienza nella PA
I docenti che collaborano con PAcademy sono professionisti qualificati con notevole esperienza nel settore della Pubblica Amministrazione e della formazione rivolta ai dipendenti pubblici.

Piattaforma personale
La piattaforma personale offre numerosi vantaggi, tra i quali: documentazione, materiale didattico e videoregistrazioni delle lezioni. Questi elementi costituiscono un valido supporto per gli studenti e consentono di schematizzare gli argomenti trattati.

Attestato
È previsto un attestato di partecipazione per tutti i corsi svolti. Inoltre è possibile richiedere un attestato di profitto previo superamento di un test di apprendimento da svolgere direttamente sulla nostra piattaforma.

Altri corsi in partenza

PNRR: aggiornamenti sulle nuove modalità di accesso all’impiego pubblico

I criteri di aggiudicazione nel nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023)

L’Assessment Center nei Concorsi Pubblici per la valutazione delle competenze manageriali

Dicono di noi

“È stata una giornata ricca e soddisfacente per tutto l’ufficio personale”

Luca G., Responsabile del personale

“Le tematiche dei corsi sono sempre molto interessanti. L’organizzazione è ben strutturata e supporta con attenzione l’Ente.”

Giada P., Edilizia Pubblica e Patrimonio

“Ho particolarmente apprezzato il risvolto pratico dei temi trattati nella prima parte del corso”

Chiara B., Ufficio personale

“Formatrice esperta con grande capacità didattica. Ottimo corso”

Omar E., Personale tecnico amministrativo

“Professionisti al servizio della Pubblica Amministrazione”

Monica B., Ufficio personale

“Docente molto preparata e disponibile” 

Anna S., Ufficio Reclutamento

“Giornata di formazione intensa, docente molto preparato sui temi oggetti del corso”

Elisa C., Ufficio personale